Un'altra possibilita' sono gli occhiali da lettura. Diversamente dalle lenti bifocali o le progressive, che molte persone portano per tutto il giorno, gli occhiali da lettura si portano tipicamente per lavori che richiedono una visione da vicino. Se si portano lenti a contatto, e' possibile farsi prescrivere occhiali da lettura che possono essere portati in contemporanea alle lentine. I pazienti presbiopi possono acquistare occhiali da lettura economici ai centri commerciali, oppure lenti di qualita' migliore con la prescrizione dell'oculista.
Lenti a contatto per presbiti
Esistono lenti a contatto per presbiti, chiamate lenti multifocali. Si trovano in commercio lenti a contatto multifocali in gas permeabile o materiale per lenti morbide. Un altro tipo di lenti correttive per la presbiopia e' la monovisione, nella quale un occhio porta una prescrizione per lontano e l'altro la prescrizione per vicino. Il cervello impara a favorire un occhio piuttosto che l'altro per compiti differenti. Ma, mentre alcune persone sono soddisfatte di questa soluzione, altre lamentano nausea e disturbi, o perdono la percezione della profondita' che avevano prima. Poiche' le lenti umane continuano a cambiare con il passare degli anni, la prescrizione presbiopica aumentera' anch'essa col tempo. Ci si puo' aspettare che l'oculista prescriva una correzione piu' forte per il lavoro da vicino rispetto a quella di cui si avrebbe bisogno.
Trattamenti per la presbiopia: Chirurgia
Nuovi trattamenti chirurgici per trattare la presbiopia sono in corso di ricerca e sono gia' disponibili in molti paesi. Un esempio e' la cheratoplatica conduttiva (CK), che usa onde radio per curvare maggiormente la cornea e migliorare la visione da vicino. Il metodo e' stato approvato dalla Food and Drug Administration (l'ente governativo statunitense che si occupa della gestione, catalogazione, messa al bando dei prodotti alimentari e farmaceutici) e catalogato come un metodo che riduce temporaneamente la presbiopia nell'aprile 2004.
Un trattamento ancora molto sperimentale e' un gel polimero, elastico e morbido. I ricercatori sostengono che vada iniettato nella sacca ......, la cavita' che contiene la lente naturale. In teoria, il gel prenderebbe il posto della lente naturale fungendo come una lente nuova e piu' elastica.
Per essere in grado di vedere gli oggetti a breve distanza, il potere rifrattivo dell'occhio deve aumentare rispetto al potere rifrattivo richiesto per il lontano. Si ottiene questa prestazione attraverso l'accomodazione, cioè la capacità della superficie anteriore del cristallino di aumentare la propria curvatura e quindi il proprio potere diottrico.
Con il passare dell'età diminuisce naturalmente l'elasticità del cristallino e di conseguenza diminuisce la capacità ad accomodare. Sebbene questo processo inizi già con la nascita, non si avverte fino a quando non si raggiunge l'età di circa 40 anni, cioè quando la nostra capacità di accomodare è diminuita di un valore tale che non è più possibile mettere a fuoco gli oggetti vicini. A questo punto dobbiamo tenere un giornale o un libro con entrambe le braccia allungate per leggerlo, fino a quando le nostre braccia non si possono allungare ulteriormente!
Per poter nuovamente mettere a fuoco a distanze ravvicinate, la ridotta capacità accomodativa del presbite deve essere compensata mediante una lente oftalmica. Per un presbite emmetrope questo si ottiene con una lente positiva. In altre condizioni refrattive la lente richiesta per la visione da vicino ha sempre un potere positivo più elevato della correzione necessaria per la visione per lontano.
La presbiopia non è un'ametropia, ma è il risultato di uno sviluppo fisiologico normale: il suo valore aumenta con il passare degli anni